7 days
Buona domenica! Eccoci a una nuova puntata di 7 days, la rubrica che vi riassume le ultime notizie e articoli a cura della redazione di Gamesnote. Vediamo le news della settimana!
Dead Space 3 è ormai in procinto di invadere i negozi italiani e presto sapremo se l’opera di Visceral Games avrà mantenuta alta la qualità della serie. Nell'attesa diamo uno sguardo al trailer sulla storia recentemente rilasciato.
Un altro filmato interessante riguarda l’ultimo lavoro di Irrational Games: BioShock Infinite. Ecco di seguito l’inusuale video pubblicato dalla casa di sviluppo che fornisce informazioni sulla città volante di Columbia.
Impossibile, poi, non dedicare spazio all’atteso God of War: Ascension, del quale, tra l’altro, sono stati mostrati i primi trenta minuti di gioco. Sony ha persino realizzato un evocativo live action trailer, che vi proponiamo di seguito.
Intanto, Noah Hughes ha dichiarato che il nuovo capitolo della saga di Tomb Raider non uscirà su Wii U.
Il creative director di Crystal Dynamics ha infatti affermato che per far uscire il titolo sulla piattaforma Nintendo sarebbe necessario ottimizzarlo per le particolari caratteristiche della nuova console.
Questo vorrebbe dire non fare un semplice porting, ma sviluppare un gioco in parte differente (come sta accadendo per la versione HD di Resident Evil Revelations).
Ricordiamo che il titolo di Crystal Dynamics è previsto in uscita per il cinque marzo.
Dopo le news che volevano Santa Monica Studio e Platinum Games interessate a Team Vigil, è poi arrivata la notizia dell’acquisto di una quarantina di dipendenti (quasi tutti ex Vigil Games) da parte di Crytek.
Nonostante il fatto, Jason Ruby, capo di THQ, ha fatto però notare che i diritti sulle serie Darksiders e Red Faction non sono ancora stati acquistati e che quindi la THQ ne è ancora piena e legittima proprietaria.
Pertanto il destino di queste due serie è ancora tutto da scrivere.
Infine, è stata finalmente annunciata la data di uscita ufficiale di GTA V. Rockstar annuncia che il titolo uscirà il prossimo 17 settembre.
Questo ritardo, spiega la casa di produzione, si è reso necessario per rifinire e perfezionare al meglio l’esperienza di gioco.
Oltre alle news, grazie alle nostre Semi Retro Recensioni, abbiamo stilato una breve analisi sul primo capitolo della serie di Uncharted, valutandolo con un 6,5.
Rigiocare adesso Uncharted: Drake’s Fortune fa capire quanto la serie sia cresciuta nel corso degli anni. L’originale avventura del simpatico Nathan Drake diverte e appassiona, si dimostra però incapace di stupire. Il gameplay è solido e funziona, ma il ritmo non proprio incalzante, la ripetitività di alcuni combattimenti e, in generale, l’impronta troppo standard dell’esperienza, gli impediscono di andare oltre la poco più che sufficienza, di lasciare il segno. Tuttavia, rimane una produzione che col suo mix di azione, avventura, platform, il taglio cinematografico e i suoi carismatici personaggi, dimostra personalità, risultando godibile e per cui si potrebbe chiudere un occhio per quegli aspetti meno maturi e convincenti.
Abbiamo anche dato il via a una nuova rubrica, intitolata Inside Gaming, che racchiude riflessioni e considerazioni personali dell’autore del rispettivo articolo sull’attuale generazione di console e sul mondo dei videogiochi in generale, in modo da trattare l’argomento videoludico in tutte le sue sfaccettature e non soltanto con le tradizionali anteprime, recensioni o speciali. Questa settimana è toccato al nostro TheLastPedro, che ci ha parlato del gioco della generazione che più lo ha colpito. Potete trovare il pezzo qui e dirci quale è stato il vostro o semplicemente farci sapere cosa ne pensate.
Alla prossima settimana!