Storie del 2012: giocate come se non ci fosse un domani
Il 2012 è stato un anno complessivamente buono per il popolo di videogiocatori. Nel corso dei mesi si sono susseguite produzioni di qualità piuttosto soddisfacente. Ora, agli inizi del 2013, ci sembra quindi doveroso fermarci un momento per ripensare a tutti i titoli che hanno caratterizzato questi ultimi trecentosessantacinque giorni. Si parte!
Resident Evil: Revelations
L’anno si è aperto alla grande con l’attesissimo capitolo portatile, esclusiva Nintendo 3DS, della famosa serie di Resident Evil. Revelations si è dimostrato un episodio in grado di miscelare in maniera convincente alcuni vecchi elementi della saga con la deriva action attuata negli ultimi tempi. Sebbene appaia contraddistinto da un crescendo di azione e da una predominanza dell’animo sparatutto rispetto a quello più survival-horror, la grande atmosfera e il gameplay divertente lo rendono un gioco imperdibile per i fan di Resident Evil e, in generale, per gli amanti della tipologia.
Mass Effect 3
A marzo, la trilogia del comandante Shepard ha raggiunto il suo epico epilogo. Mass Effect 3 si è posto l’obiettivo di migliorare la campagna del predecessore, riuscendo nell’intento grazie a una maggior finitura delle dinamiche TPS, con un level design decisamente più ispirato del solito. Nonostante il mancato approfondimento di tutta la parte GDR, insomma, Mass Effect 3 ha saputo appassionare ancora una volta con una storia ricca di momenti assolutamente indimenticabili ed emozionanti. Peccato per la lunga e apparentemente interminabile diatriba sul finale, che ha portato il team ad ampliarne e “correggerne” alcuni passaggi con il rilascio di un DLC gratuito. Sicuramente uno dei casi mediatici del 2012 per un titolo di cui, nel bene e nel male, si è parlato per moltissimo tempo anche dopo l’uscita.
Journey
Probabilmente il gioco indipendente più osannato da critica e pubblico. Un’avventura che, alla stregua di The Unfinished Swan, punta su un impatto visivo molto ricercato e una giocabilità semplice per suscitare sensazioni ed emozioni. Un titolo impossibile da inquadrare e altrettanto difficile da giudicare, in quanto portatore di un’esperienza soggettiva che ridefinisce il concetto di personale.
The Witcher 2
Non potevamo citare l’RPG fantasy per eccellenza, che nel corso dell’anno è approdato sulla console Microsoft, Xbox 360. Un battle-system appagante, una trama dai temi maturi, che lascia poi una grande libertà di scelta e azione al giocatore, e un apparato GDR solido e divertente, rendono The Witcher 2 una produzione semplicemente imperdibile per chiunque affermi di amare il genere.
Max Payne 3
Rockstar riporta sulle scene uno dei personaggi videoludici più amati di sempre in questo Max Payne 3, sparatutto in terza persona che si differenzia dalla massa per l’utilizzo costante dello spettacolare bullet time, capace di enfatizzare al meglio le violente sparatorie. La caratterizzazione del protagonista e un canovaccio decisamente interessante sono altri elementi che rendono Max Payne 3 un buon prodotto.
Sleeping Dogs
Forse inizialmente un po’ sottovalutato, Sleeping Dogs si è invece rivelato uno spassosissimo free-roaming adventure dall’atmosfera orientale. La varietà di azione, il sistema di combattimento, tra scazzottate e conflitti a fuoco, e la libertà concessa, ne fanno un titolo del 2012 che merita considerazione.
Darksiders 2
Il seguito di Darksiders perfeziona la formula originaria introducendo, inoltre, un nuovo protagonista: Morte. Ovviamente, la sostanza non è stata stravolta, ponendo Darksiders 2 come uno dei più quotati titoli di azione e avventura dell’anno.
Dishonored
Con il suo connubio action-stealth, Dishonored ha saputo conquistare le console e i PC di molti giocatori, che in esso hanno trovato una soddisfacente varietà di approcci e situazioni, nonché un’atmosfera molto particolare.
Resident Evil 6
L’uscita del sesto capitolo della serie “horror” di Capcom, ha scatenato un putiferio sui forum e i siti di mezzo mondo. Resident Evil 6, infatti, non ha certamente subito l’accoglienza sperata, né dalla critica, né tantomeno dal pubblico. L’opera risulta comunque godibile, grazie a quattro campagne che garantiscono un’eccellente longevità e un gameplay, tutto sommato, divertente. Sicuramente, però, data la sua natura ancora più action, si tratta, per molti, di una delle delusioni più grandi di questo 2012.
Halo 4
Per gli utenti di Xbox 360 novembre deve essere stato uno dei mesi migliori, in quanto periodo di uscita del tanto a lungo desiderato Halo 4, che segna il ritorno di Master Chief con una campagna in singolo entusiasmante e il solito ottimo multiplayer. Imperdibile per i fan.
Assassin’s Creed III
Intanto, come avvenuto a inizio 2012 con l’epopea di Shepard, anche l’avventura di Desmond arriva al termine con Assassin’s Creed III. Ambientato durante la guerra di indipendenza americana, Assassin’s Creed III offre un piatto vario e appagante, con molte attività secondarie e missioni principali. Nonostante la presenza dei soliti difetti della serie, oltre a un finale sotto le aspettative, le vicende di Connor hanno saputo tenerci buona compagnia durante gli ultimi mesi dell’anno.
Call of Duty: Black Ops 2
Un altro immancabile appuntamento annuale è Call of Duty che con Black Ops 2 prova a proporre qualche novità alle classiche, e ormai da troppo tempo inamovibili, meccaniche di gioco. Un setting futuristico e più finali non sono però sufficienti per lasciarsi alle spalle il senso di deja-vu.
Far Cry 3
L’FPS free-roaming di Ubisoft è riuscito a dominare la scena di fine 2012 grazie alla grande qualità e alla cura riposta nella realizzazione dei suoi contenuti: dal carisma dei personaggi al gameplay, variegato, divertente e profondo, fino a un comparto tecnico sontuoso.
Nintendo Wii U
Non potevamo, poi, dimenticarci che il 2012, precisamente nella giornata del 30 novembre, ha segnato l’arrivo di Nintendo Wii U, prima macchina next-gen, la quale si distingue per il particolare controller, il GamePad. Tra i titoli che spiccano nella sua line-up troviamo un classico: New Super Mario Bros. U, che propone la solita giocabilità 'platform mariesca' sotto la luce dell’alta definizione. Merita una menzione anche l’interessante Zombi U, produzione che porta il giocatore a combattere una dura lotta per la sopravvivenza durante una violenta invasione di zombie.
Il 2012 è ormai finito e il nuovo anno si preannuncia ricco di uscite decisamente allettanti. Basti pensare a The Last of Us, God of War: Ascension, Beyond: Two Souls, Gears of War: Judgment, BioShock: Infinite, Dead Space 3, senza scomodarne altri. Anche questi dodici mesi, però, ci hanno regalato diverse opere meritevoli e, malgrado forse non sia stato un anno eccezionale, tra Mass Effect 3, Journey, The Witcher 2 per Xbox 360, Halo 4, Far Cry 3 e tanti altri, comprese le produzioni indipendenti, non possiamo, in fondo, lamentarci più di tanto.
Buon Anno!