Super Mario Maker 2: i 10 livelli più belli scovati in rete
Speciale

Super Mario Maker 2: i 10 livelli più belli scovati in rete

Almeno tra quelli che abbiamo avuto modo di provare

  • Versioni: Switch
  • Super Mario Maker 2 è la consacrazione di quanto visto nel primo capitolo uscito su Nintendo Wii U quattro anni fa. La formula era già vincente, ma questa volta la grande N ha confezionato un gioco completo sotto tutti i punti di vista. Non solo un editor, ma anche una grande componente single player caratterizzata da 120 livelli creati da Nintendo, ovviamente sfruttando l’editor stesso del titolo (fungendo così anche da spunti creativi). Oggi, però, non vi parleremo di questa modalità, bensì andremo a vedere quali sono stati i dieci livelli che più ci hanno colpito durante la nostra escursione nella modalità Livelli dal Mondo. Chiaro che i 10 migliori livelli sono in relazione tra tutti quelli che abbiamo avuto modo di provare, anche perché sarebbe praticamente impossibile giocarne ognuno, singolarmente. Ci sono già più di due milioni di livelli; un po’ troppi per un singolo essere umano.

    Fatte le dovute premesse, direi subito di cominciare partendo dalla decima posizione.

    Super Mario Maker 2 screenshot editor

     

    10. PACHAMA – Snowy Montain / Speedrun [40s]

    Iniziamo subito con un livello da affrontare in velocità. Può sembrare difficile, ma in realtà basta andare velocissimi e senza nessuna paura, proprio come l’autore ha concepito la sua creazione. Molto divertente e con alcune idee particolari basate sugli interruttori On/Off, il livello di PACHAMA merita un posto in questa classifica. Giocatelo perché ne vale davvero la pena. Montain nel titolo non è un errore di battitura mio, bensì semplicemente il creatore avrà sbagliato a digitare la parola Mountain. Può capitare. L’importante comunque non è il nome, ma la sostanza. Snowy Montain / Speedrun [40] è un livello piacevole da giocare, adatto a tutti i videogiocatori, purché, ribadisco, si vada veloci senza fermarsi mai.

    Super Mario Maker 2 - Snowy Montain

    ID: 3VF-M8G-6CG

     

     

    9. Solange XD – Legends of the Hidden Temple

    Dalla velocità alla riflessione: il livello di Solange XD è piuttosto impegnativo, soprattutto in un passaggio nello specifico che è risultato abbastanza ostico da superare. Lo scopo è quello di trovare quattro monete rosa superando le rispettive prove di abilità. Idea sicuramente non nuova, ma comunque ben realizzata, anche perché l’autrice del livello per renderla fattibile ha dovuto ricostruire due volte la zona di collegamento ai quattro tubi per dare l’idea che fosse lo stesso posto. Un livello che consiglio di provare; non troppo difficile, ma nemmeno una passeggiata. Qualche game over potrebbe scapparci senz’altro.

    Legends of the Hidden Temple

    ID: BKT-X8Y-4HG

     

    8. bruhhhhhh – 20 Seconds: Cannonball Capers

    Sulla scia della decima posizione, anche bruhhhhhh ha realizzato un livello basato principalmente sulla velocità. Tuttavia, a differenza della creazione di PACHAMA, in questa è necessaria qualche abilità in più perché bisogna dosare anche bene i salti; il tutto in un breve lasso di tempo. Il livello scorre comunque che è una meraviglia e si lascia giocare in maniera piacevole; il risultato finale che ne consegue è: divertimento. Se un livello diverte, significa che è ben fatto e mi sento di premiarlo anche più dell’altro per la semplice questione che richiede pure un pizzico di impegno in più pad alla mano.

    20 Seconds - Cannonball Capers

    ID: 9QD-V7X-2JF

     

    7. Habeneros – Bowser’s Boiling Bananza

    Sebbene sia un livello che ha riscontrato pochissimo successo nella community di Super Mario Maker 2, il lavoro di Habeneros è ben fatto e strutturato e meriterebbe senza dubbio più visibilità. Ha ricevuto solo due “Bello” e l’altro è il mio. Va detto che Bowser’s Boiling Bananza è particolarmente tosto e quindi può scoraggiare chi non cerca una sfida troppo impegnativa. Ciononostante è una difficoltà ben calibrata e mai troppo eccessiva. Certo, qualche passaggio un po’ ostico c’è, eppure mai da tramutarsi in frustrazione. Gran peccato che l’unico (al momento) che sia riuscito a completarlo sia io. Vero che su 27 tentativi solo il mio è andato a buon fine, però dimostra comunque che buona parte dei giocatori si arrende dopo le prime difficoltà. Tralasciando questo, il livello è interessante e vanta tante belle sezioni caratterizzate da idee avvincenti. Non manca la sfida, come dicevamo, ma ne vale la pena senza dubbio. Molto simpatica anche la boss battle finale, ma in generale tutto è grossomodo degno di nota.

    Super Mario Maker 2 - Bowser's Boiling Bananza

    ID: BQJ-BV2-VLF

     

    6. Nore139 – Switch x  Switch

    Si tratta probabilmente del livello più popolare di Super Mario Maker 2. Fino ad ora non ho trovato una creazione che ha ricevuto più “Bello” di questa, però, nonostante tutto, ritengo non sia la migliore in quanto ci sono livelli di gran lunga più geniali e avvincenti che dopo avremo modo di analizzare (e segnalare) con calma. La particolarità del livello realizzato dal giapponese, Nore139, consiste nell’aver avuto l’inventiva di ricreare la console Nintendo Switch nella miniatura del livello sfruttando il fatto che la sua creazione abbia a che fare proprio con gli interruttori (switch, appunto) On/Off. Chiaro comunque che la qualità di un livello non bisogna solo valutarla dalla “copertina”. Switch x  Switch è in questa classifica perché merita, grazie ad alcune trovate veramente simpaticissime; tra tutte quella della boss battle che si basa proprio sull’utilizzo dell’interruttore On/Off sapientemente congegnato per la battaglia contro Bowser.

    Switch x Switch

    ID: DRC-S88-TDF

     

    5. 🙁 frowny – Goomba Invaders

    Goomba Invaders è il chiaro esempio di come sfruttare le infinite possibilità dell’editor di Super Mario Maker 2 per realizzare livelli creativi e geniali. 🙁 frowny ha dato vita ad un livello che omaggia il celebre Space Invaders sfruttando la gravità al rovescio del gioco e gli spuntoni di ghiaccio per ricreare una sorta di stage simile a quello del mitico shoot’em up di Taito, sviluppato da Tomohiro Nishikado. Il risultato è soddisfacente e il divertimento, assicurato. Non dovete fare altro che provarlo; non ve ne pentirete.

    Super Mario Maker 2 - Goomba Invaders

    ID: PL3-817-3XF

     

    4. SwanMcGon – Munchers in the Sky w POW Blocks

    Gran bel livello. Munchers in the Sky w POW Blocks di SwanMcGon è veramente molto divertente e anche un pizzico difficile. Il level design è semplice, ma ben strutturato, e l’esperienza si basa tutta sull’utilizzo dei blocchi POW in velocità sulle piattaforme cadenti. Un’ottima creazione e non mi meraviglio che sia finita tra le popolari. Dopotutto, il successo è meritato. Concept semplice, ma decisamente avvincente.

    Munchers in the Sky w POW Blocks

    ID: FGP-7S7-2MG

     

    3. Majora – Zelda OoT: Forest Temple

    Siamo finalmente giunti sul podio. Super Mario Maker 2 è dimostrazione che anche le idee apparentemente più folli siano attuabili. C’è chi si è dilettato nel ricreare Space Invaders e chi invece addirittura replica il superbo Forest Temple di Zelda Ocarina of Time. Pur con gli ovvi limiti del caso (e mica è facile realizzare qualcosa originariamente nato in 3D), l’autore è riuscito nell’intento, tant’è che per chi ha giocato al capitolo di Zelda per Nintendo 64 ne riconoscerà i luoghi, ma la cosa ancor più bella che rende il livello incredibile è che funziona a prescindere dalla sua funzione citazionistica. Zelda OoT: Forest Temple adatta il meglio di uno dei dungeon più belli mai realizzati in chiave platform. Semplicemente geniale. L’autore ha replicato anche il Great Deku Tree, ma il lavoro svolto per questo l’ho ritenuto di gran lunga superiore.

    Zelda OoT Forest Temple

    ID: WMB-N9Q-FHF

     

    2. nabuz – The Key in the Basement

    Ed eccoci ad un passo dalla fine di questo speciale. Il secondo livello più bello prima del proclamato vincitore. The Key in the Basement di nabuz è fantastico. Si tratta di un’esperienza di puro platforming mista ad altre solide idee. In sostanza, per recuperare la chiave che ci permetterà di finire il livello dovremo lanciarci in una sezione a scorrimento verticale. Dal’alto verso il basso per poi risalire nuovamente. Il tutto realizzato con ottima cura e trovate di spessore tra interruttori On/Off, ostacoli e quant’altro. Il level design di The Key in the Basement è semplicemente perfetto. Grandissimo concept e livello spettacolare.

    Super Mario Maker 2 - The Key in the Basement

    ID: LFC-M2Y-K7G

     

    1. Matilder – Suntouch Sanctuary

    Rullo di tamburi, abbiamo finalmente il vincitore. Tra tutti i livelli provati in rete di Super Mario Maker 2, Suntouch Sanctuary di Matilder è quello che ci ha sorpresi maggiormente. Se il level design di The Key in the Basement è perfetto, quello di Suntouch Sanctuary è decisamente magistrale. Fonde tutte le idee in maniera efficace ed originale, ricreando persino una sorta di passaggio à la metroidvania nel finale. Uno dei livelli più belli che ho avuto il piacere di giocare dai tempi del primo Super Mario Maker. La qualità è altissima e la creazione di Matilder non ha nulla da invidiare ai lavori dei level designer professionisti. Un livello impeccabile che regala un’ottima esperienza di gioco. Meritata la popolarità in rete.

    Super Mario Maker 2 - Suntouch Sanctuary

    ID: 78K-JP3-CYG

     

    Bene, siamo quindi giunti alla fine di questo speciale. Vi consigliamo di dare un’occhiata a questi dieci livelli e speriamo che la selezione sia stata di vostro gradimento. Se poi volete dilettarvi anche nel livello creato dal sottoscritto, non vi resta che inserire l’ID che trovate nello screenshot che segue (magari dicendoci cosa ne pensate). Si tratta di Mario in Mushroomvania Kingdom, un livello metroidvania realizzato con gli ovvi limiti di Super Mario Maker 2. Fateci sapere che ve ne pare.

    Super Mario Maker 2 - Mario in Mushroomvania Kingdom

    ID: FDL-QG8-X9G

    Articoli Scritto da Ismaele

    Appassionato di videogiochi sin dalla tenera età di 3 anni, scrive per il settore dal 2010 e da allora non si è più fermato. Nutre amore profondo per Nintendo ed i suoi brand, in particolare per quello di The Legend of Zelda. Col tempo, però, ha conosciuto e scoperto tante nuove produzioni, sia odierne che del passato, affinando i suoi gusti e la sua cultura videoludica. Nel tempo perso, ambisce a diventare un game designer ed un compositore-musicista, ma restano sogni chiusi nel cassetto... almeno per ora!